Table of Contents

L’importanza di avere un sito web

Sia che tu sia un imprenditore che un libero professionista, avere un sito web è ormai obbligatorio.

Ma cosa rende un sito web così importante? Come può il mio business giovarne?

Ha assolutamente senso porsi queste domande, ed ecco perché ho deciso di scrivere questo articolo, per aiutare tutti coloro che ancora hanno dubbi riguardo l’avere un sito web a prendere la scelta giusta: crearne uno.

Perché avere un sito web è obbligatorio?

In questo paragrafo andiamo subito elencando alcuni dei vantaggi di avere un sito web:

  1. Ti permette di guadagnare autorevolezza e credibilità
  2. I tuoi competitor hanno un sito web (e se non ce l’hanno è meglio che sia tu il primo ad aprirne uno)
  3. Ti permette di analizzare il traffico e di capire come i tuoi potenziali clienti interagiscono con il tuo sito
  4. Il 53% dei clienti afferma di effettuare delle ricerche su Internet prima di effettuare un acquisto (Google)
  5. Il 60% della popolazione naviga su Internet (Statista) in Italia il 74% (Statista)

Andiamo adesso ad analizzare i 5 punti sopra elencati più nel dettaglio.

Punto 1: autorevolezza e credibilità

Uno dei motivi principali per cui dovresti avere un sito web per la tua attività è aumentare la credibilità tua o della tua azienda.

È molto probabile che ci siano diversi fornitori che offrono un servizio simile al tuo e un modo per distinguerti è quello di avere un sito web che abbia un bell’aspetto e comunichi chiaramente informazioni di qualità ai tuoi consumatori.

Senza un sito web, le persone potrebbero mettere in dubbio la tua legittimità come azienda o professionista. Avere un sito web è un’opportunità per fare un’ottima prima impressione e dare alle persone la sicurezza di parlare ad un’azienda o una persona fisica reale e di fiducia.

Punto 2: competitor

Come accennato anche nel punto precedente, è molto probabile che esistano fornitori che offrono un servizio simile al tuo.

Se questi ultimi hanno un sito web mentre tu non ne hai uno, rischi di essere tagliato fuori dal mercato.

Se invece nemmeno i tuoi competitor hanno un sito web, allora è arrivato il momento per te di costruirne uno ed acquisire un vantaggio su di loro.

In entrambi i casi, avere un sito web è necessario: nel primo per non rimanere indietro mentre nel secondo per passare in testa.

Punto 3: marketing

Se hai intenzione di sfruttare il marketing digitale per aumentare i tuoi contatti e far crescere la tua attività, probabilmente vorrai indirizzare il traffico verso un sito Web.

Per farlo in modo efficace, sfrutta il traffico storico che è stato indirizzato al tuo sito web in modo da poter raggiungere i clienti più qualificati e ottenere il miglior ROI (Return Of Investment = Ritorno economico sugli investimenti) sulla tua spesa pubblicitaria.

Potrai anche analizzarne il comportamento grazie ad utili tool e dividere il traffico per tipologie per poi creare campagne più efficaci.

Punto 4 + 5: bacino d’utenza

Come dimostrano i dati statistici il 60% della popolazione mondiale ad oggi naviga su internet. Se parliamo però dell’Italia, il dato diventa ancora più interessante in quanto il 74% degli italiani utilizza internet regolarmente (link #1 e link #2).

Questo dato ci suggerisce chiaramente che la presenza online ci mette di fronte a molti più potenziali clienti di quanto non farebbe un’insegna posta nella strada più trafficata della città in cui viviamo.

Se consideriamo anche quanto ci dice Google, ovvero che il 53% della popolazione prima di effettuare un acquisto fa varie ricerche su internet, ci accorgiamo ancora di più di quanto sia importante la presenza di un sito web per la nostra attività, specialmente se si tratta di un negozio.

Conclusione

Digitalizzarsi ad oggi non è più una scelta e il primo passo per digitalizzarsi è prenderne coscienza ed iniziare.

Non nego che il percorso non sarà facile, esistono tanti punti da toccare per permettere ad un business di ingranare online: sono sicuro però che dopo aver letto questo articolo sarai pronto ad affrontare questo percorso a testa alta.

Ovviamente, se avessi bisogno di aiuto, puoi contare su di me. Ti basta cliccare sul bottone “Contattami” che trovi qui sotto!

More to explorer

Rimuovere /public dall’URL di Laravel

In questo articolo guida vedremo come rimuovere /public dall’URL di un’applicazione Laravel. Esistono molti framework PHP in circolazione ma uno dei più

Iscriviti alla newsletter!

Se vuoi rimanere aggiornato sugli ultimi articoli pubblicati, inserisci la tua email e clicca ISCRIVITI!